Eurovision, i Paesi in gara valgono un terzo del mercato musicale

Condividi

In gara a Basilea una sostanziosa fetta del settore per valore economico

Dall’Eurovision Song Contest 2025 passa circa un terzo del mercato discografico globale. E’ il valore dei paesi in gara alla manifestazione continentale – al via domani 13 maggio con la prima semifinale da Basilea – raccontato dai dati Ifpi. I numeri, riassume Ansa, dicono che nel 2024 l’intero settore ha raggiunto un valore di 29,6 miliardi di dollari, con l’Italia che, tra i paesi in gara, si posiziona come il quinto mercato discografico più rilevante.

Corsi secondo su Spotify

In parallelo al crescente interesse per il concorso, Spotify ha di recente diffuso i dati dei brani in gara più ascoltati a livello globale e nazionale, relativi al periodo dal 1° aprile al 4 maggio 2025.
A guidare la classifica globale c’è Bara Bada Bastu del gruppo svedese Kaj, seguita da Volevo essere un duro di Lucio Corsi, che si conferma anche il brano più ascoltato in Italia e il più apprezzato in Germania e nel Regno Unito. Nelle prime posizioni della chart dei concorrenti più ascoltati in Italia svetta Tutta l’Italia di Gabry Ponte (San Marino), seguita da Espresso Macchiato di Tommy Cash (Estonia).

La gara

Giunto all’edizione numero 69, l’Eurovision Song Contest di Basilea avrà in gara 37 Paesi. Il 13 e il 15 maggio le semifinali, con in gara, in ciascuna tornata, 15 paesi per soli 10 posti disponibili.
Sabato 17 la finale, con in gara per l’Italia Lucio Corsi, qualificato di diritto insieme agli artisti dei Paesi “Big Five” (Germania, Francia, Spagna e Regno Unito) e la Svizzera, nazione ospitante

Oltre a Corsi, altri artisti in gara hanno legami con l’Italia. Il dj e il producer torinese Gabry Ponte gareggerà per San Marino con ‘Tutta l’Italia’, sigla ufficiale del Festival di Sanremo 2025.
L’estone Tommy Cash canterà invece la sua “Espresso Macchiato”, ritratto in chiave satirica della cultura e della lingua del nostro Paese. La lista degli italiani continua con Kolë Laça – ex tastierista del Teatro degli Orrori – e Beatriçe Gjergji’, gli Shkodra Elektronike, che vivono da anni in Italia ma, nati a Scutari, gareggeranno per l’Albania. Infine, è napoletano il padre di Mariana Conte, in gara per Malta.

L’eurovisione sarà tramesso in diretta su Rai 2, con conduzionedi Gabriele Corsi e BigMama. Rai Radio 2, radio italiana ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2025, seguirà l’evento in simulcast trasmettendo in diretta radio e video sul canale 202 del digitale terrestre e Tivùsat. Ai microfoni, Diletta Pietrangeli e Matteo Osso.