Luca Poggi, amministratore delegato di Rai Pubblicità

‘Dove c’è azzurro c’è Rai’, la strategia commerciale per la Nazionale di calcio

Condividi

Dopo la lunga pausa estiva, la Nazionale italiana è pronta a tornare protagonista in vista dei Mondiali 2026, che si svolgeranno tra Stati Uniti, Canada e Messico. Sei match cruciali attendono gli Azzurri e, al fianco della squadra, come sempre, ci sarà la Rai, con un piano editoriale strutturato e una strategia commerciale guidata da Luca Poggi, amministratore delegato di Rai Pubblicità, pensata per valorizzare al massimo ogni appuntamento in palinsesto.

La nazionale riparte su Rai 1

Il primo appuntamento è fissato per il 5 settembre, quando l’Italia affronterà l’Estonia in casa: una data carica di significati, che segna anche il debutto ufficiale del nuovo commissario tecnico, Gennaro Gattuso. Con la sua consueta energia e il forte legame con i colori azzurri, Gattuso inaugura un nuovo ciclo. A seguire, altri cinque incontri fondamentali — tra cui quelli contro Moldavia, Israele e Norvegia, diretta concorrente per il passaggio del turno — accompagneranno l’autunno calcistico fino al mese di novembre.

Tutta la nazionale in diretta esclusiva su Rai 1

Come da tradizione, tutte le partite della Nazionale saranno trasmesse in esclusiva su Rai 1, con calcio d’inizio alle 20:45. Il racconto in diretta sarà affidato alla consolidata coppia formata da Alessandro Antinelli e Andrea Stramaccioni per i collegamenti da bordo campo, mentre la telecronaca sarà curata da Alberto Rimedio e Lele Adani, voci ormai familiari per gli appassionati del grande calcio in chiaro.

La nazionale traina l’audience Rai

La Nazionale italiana continua a dimostrarsi un asset editoriale e commerciale di primo piano per Rai 1. I dodici match trasmessi tra l’autunno 2023 e il 2024 si sono piazzati ai vertici della classifica degli eventi calcistici più visti, superando in termini di audience anche competizioni come la Champions League e la Coppa Italia. Le qualificazioni dell’autunno 2023 hanno registrato una media di oltre 7,1 milioni di spettatori AMR individui, mentre i sei incontri di Nations League del 2024 hanno mantenuto una media di 6,8 milioni.

Una performance trasversale, che coinvolge tutte le fasce di pubblico, con un incremento degli ascolti pari al 5% grazie alla fruizione su dispositivi digitali, in particolare da parte del pubblico più giovane.

Visibilità premium e copertura cross-mediale

L’offerta commerciale per il ciclo autunnale ricalca quella già collaudata delle qualificazioni estive, puntando su formati ad alta efficacia come il Top Spot e il Fuori Break. La pianificazione avverrà in modalità cross-mediale, con la possibilità di massimizzare la reach attraverso un’efficace valorizzazione a CPM netto. Per gli spot inseriti nei break pubblicitari, è prevista la vendita in modalità monomediale su TV lineare.

Promo e incentivi per le prime due sfide di settembre

Per incentivare la presenza degli investitori nella prima fase del calendario autunnale, Rai Pubblicità ha previsto una promozione tariffaria del 20% per gli incontri del 5 e dell’8 settembre, con lo sconto già applicato nei listini ufficiali. A questo si aggiunge un’ulteriore riduzione del 10% per chi opterà per l’acquisto combinato delle due partite.

Anche Rai Radio 1 in campo

La copertura editoriale sarà completa anche sul fronte radiofonico. Rai Radio 1 trasmetterà in diretta tutte le sfide della Nazionale, offrendo agli inserzionisti l’opportunità di pianificare spot flash, ad point e tabellare su uno dei canali di informazione sportiva più seguiti del panorama italiano.

Rai Pubblicità conferma così la propria strategia di valorizzazione del grande calcio in chiaro, posizionando l’offerta Rai come punto di riferimento per tutti i brand che vogliono associare la propria immagine al percorso della Nazionale verso i Mondiali 2026.