Si è conclusa ieri l’undicesima edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti.
L’edizione 2025, dall’11 al 14 settembre, ha trasformato Milano in una vera e propria capitale del documentario, con 37 anteprime di film documentari ed eventi al Teatro Litta, alla Cineteca Milano Arlecchino e al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.
I documentari premiati
Il Premio Miglior Lungometraggio Italiano Visioni dal Mondo 2025, del valore di 5.000 euro è andato a “Achille Lauro – La crociera del terrore” per la di regia Simone Manetti.
Il Premio GKSD Investment Holding Group New Talent Opera Prima 2025 del valore di 2.500
euro, è andato a “Grazie, buona giornata”, di Giuseppe Modafferi.
Il Riconoscimento Rai Cinema, dedicato a Franco Scaglia, è andato a “Dal mio punto di vista” regia Roberto Marra.
Il Premio Visioni dal Mondo 2025 Best International Feature Documentary del valore di
3.000 euro, è stato conferito a “Child of Dust” diretto da Weronika Mliczewska.
Il Premio Amici Cineteca Milano Concorso Internazionale 2025 conferito da una giuria
composta dai possessori di Cinetessera 2025 della Cineteca Milano Arlecchino, è andato a “The Srebrenica Tape”, di Chiara Sambuchi.
Il Premio Visioni VR 2025 assegnato dalla giuria popolare del valore di 1.000 euro è andato a “Ice Sailors”, regia Jérôme Waeselynck.