Il Festival di Sanremo 2025 non è solo un palcoscenico musicale, ma anche una piattaforma per misurare il successo dei cantanti attraverso le metriche social.
Una recente analisi di Sensemakers ha confrontato due indicatori principali: visualizzazioni video e interazioni sui social (like, commenti e condivisioni), evidenziando i trend che stanno caratterizzando questa edizione rispetto al 2024.
Ranking per visualizzazioni video
Fedez domina nettamente la classifica delle visualizzazioni, raggiungendo 7,7 milioni di video views, il doppio rispetto al secondo classificato, Olly (4,9M). Il terzo posto è occupato da Irama con 4,7M di visualizzazioni. Dopo di loro, il divario si amplia significativamente, con tutti gli altri cantanti sotto la soglia dei 2M di visualizzazioni. Questo scenario evidenzia una forte polarizzazione delle attenzioni verso pochi artisti.

Ranking per interazioni
Fedez si conferma in testa anche per interazioni, totalizzando 3,8 milioni di azioni, dimostrando un coinvolgimento notevole del pubblico. Guè Pequeno, con 1,6M, e Tony Effe, a 1,4M, seguono a distanza. Guè ha beneficiato del recente lancio del suo album, mentre Tony Effe ha tratto vantaggio dalle polemiche legate al Capodanno di Roma, che hanno aumentato la sua visibilità sui social.
Confronto con Sanremo 2024
Il confronto tra le performance social dei cantanti di Sanremo 2025 e quelle dell’edizione 2024 mette in luce alcune differenze significative.
- Visualizzazioni video: Nel 2025 si registra un calo del 34% rispetto al 2024, passando da 38,9 milioni a 25,6 milioni. L’anno scorso, ben 7 artisti avevano superato i 2 milioni di visualizzazioni (tra cui Ghali, Emma e la vincitrice Angelina Mango), mentre quest’anno i numeri complessivi risultano più bassi. Questo calo è parzialmente attribuibile al consolidamento dei dati 2024 (che includevano visualizzazioni nei tre mesi successivi) rispetto ai dati 2025, ancora in fase di raccolta.
- Interazioni sui social: In netto contrasto con il calo delle visualizzazioni, le interazioni sono cresciute significativamente, registrando un aumento dell’85%, da 5,6 milioni a 10,4 milioni. Questa crescita è stata trainata da artisti di grande impatto mediatico, come Fedez, e da figure di spicco della scena rap italiana.

Focus sul tema “Sanremo”
Analizzando i contenuti pubblicati dai cantanti relativi a Sanremo, emergono dinamiche interessanti:
- Fedez guida anche in questo ambito, con 648.814 interazioni legate a Sanremo, che rappresentano il 17% del suo volume complessivo di azioni social nel mese. Questo suggerisce che l’artista riesce a mantenere un’ampia attività su temi variegati oltre al Festival.
- Tony Effe segue con 364.609 interazioni, pari al 26% del suo totale, nonostante abbia pubblicato un solo post sul tema.
- Rocco Hunt si distingue per un alto livello di coinvolgimento concentrato sul Festival: 67.000 interazioni generate da tre post rappresentano il 78% delle sue attività social mensili. Anche nelle visualizzazioni video legate a Sanremo, Rocco Hunt raggiunge il vertice con un singolo video molto performante.
Tendenze social divergenti: video giù, interazioni sù
L’analisi delle performance social dei cantanti di Sanremo 2025 evidenzia tendenze divergenti: un calo nelle visualizzazioni video, bilanciato però da una crescita significativa delle interazioni. Fedez si conferma la figura centrale di questa edizione, mentre artisti come Tony Effe e Rocco Hunt dimostrano come un’attenta gestione dei contenuti possa tradursi in un forte coinvolgimento del pubblico, anche con poche pubblicazioni mirate. Il panorama social del Festival continua a evolversi, con dinamiche sempre più legate alla capacità di coinvolgere e raccontare storie che vadano oltre la musica.
Fedez (Foto Ansa)