Parte il nuovo Festival dei Due mondi, con la danza e un monologo di Isabelle Adjani. Nino D’Angelo a Napoli si tuffa negli anni ’80. Sabina Guzzanti porta in tour politica e risate

Primi passi nei Due Mondi 67
Primo fine settimana del 67esimo Festival dei due mondi diretto da Monique Veaute. Al Teatro Romano di Spoleto sabato e domenica danza ‘Portrait’, gruppo di famiglia in bianco e nero, opera di Mehdi Kerkouche. Protagonista, un gruppo di giovani artisti provenienti da hip hop, street jazz, cabaret, circo contemporaneo , con una colonna sonora elettro-pop firmata da Lucie Antunes. Sempre nel fine settimana, al Teatro Caio Melisso, è attesa al festival anche Isabelle Adjani, che interpreta ‘I mormorii dell’anima’.

Festival in Fumo
Si conclude sabato, al Parco della Zizzola di Bra (Cuneo) l’Artico Festival, che affianca performance musicali a spettacoli comici. Fra i nomi che hanno partecipato, gli standupper Giorgia Fumo e Alessandro Cappai. Mentre sabato tocca alla musica di Ditonellapiaga interpretare il leitmotiva dlel’anno, ‘Milioni di scintille’.

Gli Ottanta secondo Nino
L’ha battezzato ‘I miei meravigliosi anni ’80… e non solo!’. È il concerto che Nino D’Angelo presenta sabato allo stadio Maradona di Napoli. “Ho notato che quando canto i brani degli anni ’80 il pubblico balla e si scatena. Questo mi ha ispirato a organizzare un concerto speciale per il pubblico di casa mia, in cui metterò in scena una serata interamente incentrata sulla parte della mia discografia legata a quel periodo”, spiega il cantautore, che festeggia anche i 40 anni di carriera.

Libertà va inseguendo
Parte domenica, dal Festival della reciprocità a San Giorgio Canavese (To), il nuovo tour di Sabina Guzzanti intitolato ‘Liberidì liberidà’ in cui l’attrice e comica riflette sul concetto di libertà in quest’epoca di grandi cambiamenti e incertezze. Una conferenza-spettacolo politica e coinvolgente, a base di quell’ironia caustica che la Guzzanti coltiva dai tempi della ‘Tv delle ragazze’.

Debuttanti al premio
Si svolge da lunedì, a Pescara, il Flaiano Film Festival. Diretta dal regista Riccardo Milani (‘Un mondo a parte’ il suo ultimo film), la manifestazione vede in concorso prime e seconde opere italiane che abbiano ricevuto il contributo ministeriale: da ‘Felicità’ di Micaela Ramazzotti che apre il festival ai debutti di Michele Riondino, Kasia Smutniak, Alessandro Roia, Claudio Bisio. Ai film in concorso si affianca una retrospettiva dedicata a Marcello Mastroianni, nei 100 anni dalla nascita.