Conoscere come sarà la medicina del dopo Covid e il ritorno a una nuova normalità, al di là delle paure e delle fake news. È questo l’obiettivo – si legge nel comunicato – della serie di eventi che Salute, l’hub tematico del Gruppo GEDI, sì è dato: cinque serate a ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria, tra il 9 settembre e il 7 ottobre, che toccheranno diverse città italiane per rispondere con il dialogo e l’informazione a uno dei temi mediatici più dibattuti di questi ultimi mesi.
Il Festival “Ritorno al futuro. La lezione di Covid e il domani che ci aspetta” inizierà a Roma giovedì 9 settembre, poi Torino il 10 settembre e a seguire Trieste, Padova e Genova. Sarà un percorso fatto con passione, competenza e attenzione ai fatti e soprattutto con la presenza della comunità dei lettori e del pubblico in generale che potrà assistere dal vivo agli incontri prenotando il proprio posto su eventbrite o scrivendo a [email protected]. Gli interventi saranno anche trasmessi in streaming sui siti delle testate.

Sul palco delle prime due serate si alterneranno i ministri Roberto Speranza, Maria Cristina Messa e Roberto Cingolani, i direttori Maurizio Molinari e Massimo Giannini insieme a ricercatori, epidemiologi ed esponenti del mondo della cultura. Una serie di incontri per scoprire le nuove sfide e i successi della medicina partendo da ciò che è stato e ciò che rimarrà di questa emergenza globale che ha coinvolto la ricerca e l’industria, la politica e la società.
Qui il programma completo dei primi due eventi:
Roma – Accademia di Francia – 9 settembre 2021
1. L’Italia e la pandemia: l’autunno che ci aspetta
Il ministro della Salute Roberto Speranza con Dario Cresto-Dina
2. Il futuro della pandemia, i vaccini e le terapie, l’impatto psicologico
Panel dei ricercatori Dorothy Crawford, Vittorio Lingiardi, Alberto Mantovani. Modera Daniela Minerva
3. Quanti altri spillover ci aspettano
David Quammen in collegamento con Maurizio Molinari
4. Come si è attrezzata e come cambierà la ricerca scientifica
Il ministro della Ricerca Maria Cristina Messa con Daniela Minerva
5. Show finale
Amanda Sandrelli e una serie di letture sulle epidemie del passato
——————————————————————————————————-
Torino – Teatro Carignano – 10 settembre 2021
1. Il futuro del mondo green e un nuovo rapporto economia-natura
Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani con Massimo Giannini
2. Come evolve la pandemia e i prossimi scenari
Estratto della videointervista ad Anthony Fauci di Gabriele Beccaria (Versione integrale disponibile sul sito Salute)
3. A che punto è la ricerca, i vaccini attuali e futuri e gli altri virus
Panel di scienziati: Maria Chiara Carrozza (Cnr), Massimo Galli (Università di Milano – Osp. Sacco), Pier Paolo Di Fiore (Ieo), Cristina Prandi (Università di Torino), Anna Sapino (Istituto di Candiolo). Modera Gabriele Beccaria
4. Abitare e vivere le città post-Covid
Carlo Ratti (Mit) con Maurizio Molinari
5. L’arte e la letteratura come forme di terapia
Colloquio tra Carolyn Christov Bagarkiev (Museo d’arte contemporanea Castello di Rivoli) e Michela Murgia
Per partecipare alla tappa di Roma all’Accademia di Francia – Villa Medici il 9 settembre alle 18:00 scrivere a [email protected] o su:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festival-di-salute-167601704209
Per partecipare alla tappa di Torino al Teatro Carignano il 10 settembre alle 18:00 scrivere a [email protected] o su:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festival-di-salute-166286418153