Il campionato dei cantanti palco anche per i brand, con la Rai che ne gestisce la raccolta pubblicitaria
Mancano poche ore ormai al via della 75esima edizione del Festival di Sanremo. Da 5 anni a questa parte, accanto alla gara dell’Ariston, corre parallelo il FantaSanremo.
Da quelle organizzate tra amici e colleghi, a quelle create da media e brand, con oltre 150 mila iscritti, sono oltre 570 mila le leghe che si sono già organizzate. Le squadre hanno superato i 3,7 milioni e ovviamente non possono che lievitare nelle ultime ore in vista della chiusura delle iscrizioni.
Guardando i numeri è chiaro che ormai non si tratti più di una sorpresa o di un fenomeno passeggero, ma di una realtà capace di coinvolgere gli addicted della kermesse canora e anche chi del festival non è un appassionato.
E i brand, che da sempre guardano a Sanremo come uno degli appuntamenti di riferimento nella pianificazione tv di ogni stagione, non potevano certo lasciarselo sfuggire.
Rai Pubblicità concessionaria
Per il secondo anno a gestire l’aspetto pubblicitario del fantagame è rai pubblicità. Ma il rapporto tra il servizio pubblico e il FantaSanremo è cominciato prima.
Vista la crescente importanza dell’iniziativa, con il coinvolgimento e la partecipazione – più o meno consapevole – degli stessi cantanti, a partire dal 2023 tra le parti era cominciato un dialogo a tutela dei marchi, dei contenuti, e delle attività commerciali del gruppo Rai.
Primi step sono state la media partnership con Rai Pubblica Utilità, e quella con Rai Radio2, poi una pubblicazione con Rai Libri e, infine l’accordo di concessione pubblicitaria con Rai Pubblicità – appunto – dal 2024, lasciandole attività di Fantasanremo in totale autonomia, nel rispetto dello spirito del gioco.
La proposta pubblicitaria rientra nella vendita crossmediale della concessionaria. Il progetto di inserimento è poi frutto di una personalizzazione ad hoc per ciascun brand, con la realizzazione/produzione avviene da parte di Wonty Media, l’agenzia creativa di FantaSanremo.
Oltre a leghe che mettono in palio premi per i partecipanti, i nomi dei brand partner si ritrovano anche nelle serie dei bonus che determino i punteggi e nei trofei che i singoli iscritti riescono ad aggiudicarsi nel corso della gara.
I partner per il fantasanremo 2025
A fianco dell’edizione 2025 gli sponsor sono in tutto 19, in linea con l’anno scorso, principalmente legati alla Gdo, con un target di riferimento rappresentato principalmente da Gen Z e Millennials.
Main sponsor sono Chanteclair, EuroSpin, Italpizza, Lavazza, Motorola e Perlana, sponsor Arredissima, Biochetasi, Colgate, GrandVision, Klarna, Risparmio Casa, Rotoloni Regina e si vola. Oltre a Rai Radio2 e Rai Accessibilità, tra i partner ci sono Telethon – che per ora ha anche la palma della lega più numerosa – e Ticketone.