Women’s Euro 2025 si prepara a essere l’edizione più impattante di sempre. Il rapporto della vigilia della manifestazione mostra che il torneo, che si svolgerà dal 2 al 27 luglio, sarà un’opportunità unica per far progredire il calcio femminile a tutti i livelli, in Svizzera e in Europa.
Grazie a maggiori investimenti, a un maggiore coinvolgimento dei tifosi e a un forte impegno nel costruire un’eredità sostenibile, UEFA Women’s EURO 2025 contribuirà a consolidare la rapida crescita del calcio femminile avvenuta negli ultimi anni.
Numeri e previsioni
L’impatto sociale ed economico previsto è stato delineato nel rapporto commissionato dalla Uefa a Ernst & Young. L’ultima edizione degli Europei, in Inghilterra nel 2022, ha raggiunto il record di quasi 575.000 spettatori, più che raddoppiando le presenze registrate nei Paesi Bassi nel 2017.
L’obiettivo è quello di battere nuovamente il record in Svizzera, vendendo tutti i 673.000 biglietti disponibili. L’interesse per il torneo è molto forte e, a oggi, sono già stati venduti oltre 550.000 biglietti. Questo grande interesse avrà un impatto notevole su tutte e otto le città ospitanti.
La vendita di tagliandi finora registrata genererà un’attività economica di 180 milioni di franchi svizzeri, mentre una partecipazione di 600.000 spettatori, con 180.000 biglietti venduti a livello internazionale, genererà un indotto di 193 milioni di franchi svizzeri (oltre 200 milioni di euro).
Con un montepremi record di 41 milioni di euro e la partecipazione di tante calciatrici importanti, la manifestazione sarà anche un catalizzatore per il progresso del calcio professionistico in tutta Europa.
L’impatto di un grande evento nella nazione ospitante
Il piano di legacy del torneo accelererà anche la crescita del calcio femminile d’élite in Svizzera, rafforzando gli standard e la visibilità della lega nazionale femminile svizzera, l’obiettivo è raddoppiare il numero di spettatori che assistono alle partite negli stadi ogni anno, portandoli da 75.000 a 150.000 entro il 2027.
Si prevede anche un forte impulso per il calcio di base. L’obiettivo è aumentare il numero di donne e ragazze che giocano in Svizzera da 40.000 a 80.000, nonché creare nuovi percorsi per allenatori e arbitri.
“L’impatto di Women’s Euro 2025 va ben oltre la competizione stessa”, ha dichiarato il Presidente Uefa Aleksander Čeferin. “Il montepremi è da record e abbiamo un interesse senza precedenti da parte degli sponsor. Inoltre, sono stati destinati finanziamenti significativi a progetti che lasceranno un segno indelebile in Svizzera, garantendo che i benefici dell’organizzazione si estenderanno ben oltre il fischio finale”.