Un progetto che entra anche nelle scuole con ‘Il Circolo del Vetro’
Dopo i dati positivi del primo episodio dedicato all’economia circolare del vetro, CoReVe presenta la seconda puntata del Cartoon Coreve, questa volta centrata sulle regole per il riciclo perfetto. Il cortometraggio è già on air su K2, Cartoon Network, DeAKids, DeAJunior, Frisbee e nei cinema, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sul corretto recupero del vetro.
La collaborazione con BigRock
Il progetto è stato realizzato con la partecipazione degli studenti di BigRock, scuola di computer grafica e arti visive digitali di H-FARM. Sotto la guida dei docenti del Master in computer grafica e concept srt, i ragazzi hanno sperimentato una pipeline innovativa che combina animazione tradizionale e intelligenza artificiale generativa. Le scene, disegnate inizialmente in 2D, sono state trasformate in 3D grazie a software AI open source, capaci di accelerare posa dei personaggi, costruzione delle inquadrature e armonizzazione visiva.
La storia animata
I protagonisti sono ancora la bottiglia di latte e il vasetto di marmellata, già comparsi nel primo episodio. Dopo essere stati raccolti e rifusi, tornano sotto forma di bottiglia di succo di frutta e di un nuovo vasetto. A bordo di un monopattino percorrono la ‘Città del Vetro’, affrontando situazioni quotidiane che diventano spunti per spiegare le regole del riciclo.
Il progetto nelle scuole
Oltre alla campagna adv, il Cartoon sarà al centro del progetto ‘Il Circolo del Vetro’, che raggiungerà migliaia di scuole italiane. Nelle precedenti edizioni l’iniziativa ha coinvolto oltre 230 mila studenti e quasi 2 mila docenti. Anche quest’anno CoReVe mette a disposizione kit didattici digitali per ogni grado scolastico, scaricabili gratuitamente dal sito dell’associazione e da Scuola.net, piattaforma de La Fabbrica.
Strumenti per docenti e studenti
I kit includono guide informative e operative, attività laboratoriali multidisciplinari e materiali per le ore di educazione civica e orientamento. Sono previsti tre webinar di presentazione, un poster illustrativo per infanzia e primaria, un corso di formazione di 25 ore per docenti, un concorso educativo con sfide dedicate a ogni grado scolastico e un percorso e-learning per le scuole superiori valido come PCTO, con certificazione di 20 ore (più 15 aggiuntive in caso di project work). Gli studenti potranno partecipare ai contest e vincere buoni Amazon da utilizzare per materiali didattici.
Gianni Scotti, Presidente di CoReVe. “Abbiamo messo a punto strumenti personalizzati per ogni grado scolastico e formazione certificata per i docenti per promuovere una maggiore cultura del riciclo del vetro partendo dalle scuole”.