Sono Fiat, Tesla e Ferrari a dominare le classifiche italiane dell’informazione stampa e web nell’ultimo mese. Anche a dicembre Volocom, azienda attiva nel monitoraggio e analisi dei media, ha monitorato e analizzato le citazioni sui media dei marchi più importanti del settore automotive per Primaonline.it.
Medaglia d’oro per Fiat, protagonista della cronaca
Tutti gli occhi puntati su Fiat che a dicembre, colleziona 11.708 citazioni, collocandosi al primo posto del podio. Si registrano due picchi principali: il 4 dicembre – con 654 articoli – e il 15 dicembre, con 724. Ad attirare l’attenzione dei media il primo giorno di picco, è principalmente il tema della mobilità elettrica e in particolare la produzione della nuova Fiat Panda. Il nuovo modello sarà un crossover 100% elettrico, realizzato sulla Smart Car, già utilizzata come base della Citroen e-C3. I prezzi non sono ancora stati divulgati ufficialmente né è chiaro quale sarà il nome, sebbene voci di corridoio dicono potrebbe trattarsi di “Pandina”. Due sono gli elementi certi che ruotano attorno alla nuova vettura: l’arrivo previsto in Italia e il Paese di produzione. Per il primo, bisogna attendere la primavera, mentre per scoprire il secondo basta sfogliare i quotidiani online e cartacei. La Fiat Panda fa le valigie e si trasferisce da Pomigliano in Serbia, nella fabbrica Stellantis di Kragujevac. Una scelta che ha fatto discutere e ha portato a interrogarsi sulle conseguenze future relative alle produzioni Fiat. L’Italia è ancora un Paese competitivo per la storica casa automobilistica? Nonostante i timori, sembra che per adesso le automobili continueranno ad essere prodotte nel Paese che le ha viste nascere.

Lo stesso giorno, Fiat suscita l’interesse dei media attraverso il progetto “No Grey”, che vince il Adce Grand Prix 2023. Fiat è stata capace di trasformare un’operazione di marketing in un evento memorabile: nel progetto – ideato da Leo Burnett e prodotto da Twister Film – è stato coinvolto anche il CEO di Fiat e Global CMO di Stellantis, Olivier Francois. Un premio assolutamente meritato per il “brand dei colori”.
Il 15 dicembre la narrazione cambia in negativo: a ridosso dell’assassinio di Giulia Cecchettin da parte del fidanzato Filippo Turetta, ecco che ad essere protagonista della cronaca è proprio l’auto di quest’ultimo, una Fiat Grande Punto. Ma non solo: pare che le automobili Fiat siano state coinvolte in diversi episodi di violenza, più o meno premeditata. D’altronde, Fiat rimane pur sempre uno dei marchi più venduti del gruppo Stellantis.

Tesla conquista il secondo posto: Elon Musk attira l’attenzione ad Atreju
Al secondo posto della classifica – con 9.266 citazioni – troviamo Tesla, il marchio statunitense specializzato in auto elettriche, fondato da Elon Musk, Martin Ebenhard, Jb Straubel, Marc Tarpenning e Ian Wright.
A dicembre, è proprio il CEO Elon Musk ad attirare l’attenzione dei media. Il picco principale si verifica il 16 dicembre, con 1.863 articoli. A suscitare interesse sono le parole dell’imprenditore, diventato padre 11 volte e che – ospite ad Atreju – ha esortato l’Italia a fare più figli. L’invito non è stato accolto di buon grado dal leader di Azione, Carlo Calenda che – senza troppi giri di parole – ha dichiarato: “Sembrava Dio, ma chi cacchio sei?”.
Ma il CEO di Tesla avrebbe altre questioni di cui occuparsi. Osservando le uscite del 13 dicembre – che con 882 articoli costituisce il primo giorno di picco – si riscontrano due notizie principali.
Da un lato troviamo l’update all’Autopilot, il sistema di pilota automatico amato e abusato dai conducenti Tesla e che ha costretto Musk a introdurre più controlli e avvisi al fine di mantenere i conducenti vigili. E mentre Musk si occupa di chiarire le funzionalità dei propri sistemi – dall’altra parte – nelle fabbriche svedesi continuano gli scioperi, diffondendosi in tutta Europa.

Ferrari al terzo posto del podio: l’impegno che ripaga
Ferrari si aggiudica il terzo posto con 8.891 articoli. Il primo picco di citazioni si verifica il 13 dicembre, giorno nel quale si registrano 733 articoli. Da un lato riaffiora il drammatico incidente di Michael Shumacher – ex campione Ferrari – avvenuto sulla pista da sci di Méribel il 29 dicem re 2013. Dall’altro – e con un numero maggiore di citazioni – l’attenzione si concentra sulla collaborazione all’insegna dell’Open Innovation tra Ferrari e Philipp Morris, con lo scopo di decarbonizzare i propri stabilimenti produttivi. Notizia – quest’ultima – che troviamo anche il secondo e più alto giorno di picco, il 14 dicembre (773).

Da segnalare che a predominare nel secondo giorno di picco è l’entrata di Piero Ferrari nella classifica Forbes degli uomini più ricchi d’Italia. Con un patrimonio di 7,6 miliardi – secondo la rivista – Piero Ferrari si colloca al terzo posto del podio. A precederlo soltanto Giovanni Ferrero (39,1 miliardi di dollari) e Giorgio Armani (12,9 miliardi). In ultimo, occhi puntati sul nuovo film di Micheal Mann, “Ferrari” che – il 14 dicembre – compare in oltre 200 articoli. Uscito in anteprima al Multisala Oz e 1000 Miglia, la pellicola si è rivelata un successo. A rendere la visione ancora più spettacolare, l’esposizione della Ferrari 750 Monza Spider Scaglietti del 1955 nell’atrio della Multisala. Con il ricavato delle vendite dei biglietti – devoluto alla Fondazione Emanuela Quilleri Onlus – è stata finanziata una sala cinema destinata ai bambini all’interno dell’Ospedale Civile di Brescia.