L’estate fa bene agli investimenti pubblicitari anche (finalmente) sulla stampa

Condividi

Nielsen ha pubblicato i risultati di Ad Intel relativi al mercato pubblicitario italiano di agosto 2024. Gli investimenti pubblicitari hanno registrato una crescita del +5,7% nel mese, portando il totale dei primi otto mesi dell’anno a +6,2%. Escludendo dalla raccolta web le stime di Nielsen su search, social, classified (annunci sponsorizzati) e “Over The Top” (OTT), la crescita nei primi otto mesi del 2024 si attesta a +7,6%.

La stampa frena il calo trainata dai quotidiani

Secondo Luca Bordin, Country Leader Italia di Nielsen, “Dopo mesi di segno negativo, la stampa frena il calo, trainata dai Quotidiani (+2%), mentre si osserva per la prima volta nel 2024 una contrazione della Radio (-4%). La televisione continua a mostrare una forte crescita, con un +10,6% ad agosto. Anche il contesto macroeconomico, caratterizzato da una tendenza deflattiva, contribuisce al quadro positivo, nonostante lo scenario geopolitico rimanga incerto.”

I mezzi

  • TV: La televisione cresce del +10,6% ad agosto e del +10,4% nei primi otto mesi del 2024.
  • Quotidiani: Segnano una crescita del +2% ad agosto, ma registrano un calo del -7,1% nel periodo gennaio-agosto.
  • Periodici: In calo del -4% ad agosto e del -1,4% nei primi otto mesi.
  • Radio: Registra una contrazione del -4,1% ad agosto, pur mantenendo un incremento del +8,9% nei primi otto mesi.

Web advertising e Out of Home

Secondo le stime di Nielsen, il Web advertising nei primi otto mesi del 2024 chiude con una crescita del +4,1% (+5,5% considerando solo il perimetro Fcp AssoInternet).

L’Out of Home (Transit e Outdoor) registra una performance positiva con un +11,9%. In crescita anche la Go TV (+0,2%) e il Cinema (+43%), mentre il Direct Mail è in calo del -6,7%.

Chi sale e chi scende negli investimenti

Ad agosto, 19 settori merceologici hanno mostrato una crescita, con un contributo particolarmente significativo da parte di:

  • Toiletries: +31%
  • Bevande/Alcoolici: +14,4%
  • Distribuzione: +9,9%

In calo, invece, gli investimenti nei comparti:

  • Oggetti personali: -17,3%
  • Cura persona: -12,5%
  • Alimentari: -4,5%

L’andamento dei principali comparti

Nei primi otto mesi del 2024, i comparti con la maggiore quota di mercato che hanno registrato andamenti positivi sono:

  • Gestione casa: +38,3%
  • Automobili: +28%
  • Distribuzione: +12,9%

In calo, invece:

  • Media/Editoria: -14,1%
  • Telecomunicazioni: -10,1%
  • Cura persona: -0,4%

Bene Alimentari e Toiletries

“Dopo tre mesi di crescita, il settore Alimentari registra un calo del -4,5%, dovuto principalmente alla contrazione della TV e della Radio, che rappresentano l’84% del comparto. Le flessioni per questi mezzi sono state rispettivamente del -8,2% e del -13,8%. A sostenere il mercato è stata la forte crescita del settore Toiletries (+31%)”, ha concluso Luca Bordin.

Foto di Andre Benz su Unsplash